Itinerari
Itinerari
Primo itineraro: visita al comune di Gagliano Castelferrato
(Area SIC Codice ITA060003),
il cui panorama è uno dei più incantevoli della Sicilia. La cittadina di Gagliano Castelferrato risulta essere particolarmente ricca di attrattive a carattere storico, architettonico e naturalistico. Particolarmente suggestiva è La Rocca, o Antico Castello, che esiste da tempi antichissimi, oggi è un imponente masso che cade a picco circondato dalle montagne.
Secondo itineraro: visita nella città di Enna
(Area SIC Codice ITA060013)
La città è nota per essere il capoluogo di provincia più alto d'Italia, per via dell'altitudine del centro abitato che si attesta a 970 m presso il Municipio, raggiungendo i 992 m al Castello di Lombardia, l'antica acropoli. Grazie alla sua lunga storia, Enna può vantare un patrimonio monumentale tra i più ampi e vari della regione, e alcuni tesori artistico-architettonici di un certo pregio. La maggior parte dei luoghi d'interesse sorge lungo l'asse viario della via Roma, che percorre tutto il centro storico della città. Parte da piazza Neglia, dove sorge la Chiesa di San Tommaso e, passando per le cinque piazze più grandi di Enna Alta, finisce al castello di Lombardia, il monumento più importante della città.
Terzo itineraro: visita nel comune di Piazza Armerina
(Area SIC Codice ITA060012)
A circa 40 km da Enna, tra splendidi boschi di eucalipti, si trova il paese di Piazza Armerina. Questa vivace cittadina è in parte medievale e in parte barocca. La Cattedrale del seicento è un pregevole esempio di architettura barocca, splendida è la cupola con finestre in stile gotico-catalano.
Grande interesse suscitano i vari siti archeologici, soprattutto di epoca romana. Si potrà ammirare la Villa Romana del Casale, del IV secolo d.C., inserita nel 1996 dall'Unesco fra i siti patrimonio dell'umanità perché "Sublime esempio di lussuosa villa romana che illustra graficamente la prevalenza delle strutture sociali ed economiche del suo tempo". La villa è rinomata principalmente per i mosaici.
Quarto itineraro: visita al comune di Agira
(Area SIC Codice ITA060007)
In questa splendida cittadina dell’ennese sarà possibile ammirare la suggestiva Abbazia, L’antico Castello, oggi, un rudere (frammenti di mura perimetrali, della torre ottagonale sveva, di una torre a due piani pericolante; una torre a piano terra, una stanza sotto il livello attuale del terreno, brevi tratti di gallerie sotterranee, due pareti) e delle antiche mura rimane solo la torre di nord-est, detta di S. Nicola. Sarà possibile inoltre ammirare la Sinagoga e, nella Chiesa collegiata del SS. Salvatore un bellissimo Aron o arca santa, l'armadio, cioè, dove veniva conservata la torah, in pietra d'epoca aragonese. L’Aron di Agira è considerato una vera rarità in tutta l'area mediterranea poiché solitamente costruiti in legno, questo invece, rarissima eccezione, è stato costruito in pietra.
Quinto itineraro: visita al comune di Leonforte
(Area SIC Codice ITA060004)
Situata al centro del sistema montuoso degli Erei la città di Leonforte è ricca di monumenti e luoghi di interesse storico-artistico-culturale. Si potranno visitare le numerose chiese, i resti di ben due castelli, le splendide fontane, i resti del cosiddetto "stazzuni" (trattasi di una fabbrica dismessa per lavorare le argille), l’orto botanico, ville e palazzi ottocenteschi come e la villa fuoriporta Bonsignore in pieno stile liberty.
Sesto itineraro: visita al Comune di Troina
(Area SIC Codice ITA06005)
Il paese conserva, in piazza Conte Ruggero, una torre normanna che funge da campanile della Chiesa Madre, Maria Santissima Assunta, dotata di un favoloso prospetto neoclassico, al suo interno sono custodite alcune tavole tardo bizantine.
Lungo la via Vittorio Emanuele si potranno ammirare la Chiesa della Santissima Annunziata, del XVI sec., col campanile a cuspide maiolicata, e la Chiesa di San Silvestro, patrono della città, al suo interno, la tomba del Santo, il sepolcro statuario è attribuito a Domenico Gagini.
Per maggiori info e prenotazioni
info@colledelgrano.it
Tel. +39 333 8857903